Elenco dei Contenuti
Riceviamo un invito a un matrimonio: felicità per gli sposi, entusiasmo per la giornata da trascorrere, un piccolo ma grosso momento di panico: come mi vesto?
La scelta giusta dipende da vari fattori: in primis stagione, orario e location. Ci sono regole ben precise, da non infrangere per nessuna ragione; tra queste, il colore da indossare. Mai scegliere un capo della stesso colore del bridal dress, un principio talvolta trascurato e che, invece, è d’obbligo. Questa è solo una delle tante direttive da seguire.
Scopriamo insieme come vestirsi a un matrimonio, restando sempre noi stesse e in linea con il nostro stile personale, evitando però di risultare fuori luogo e poco eleganti.
Il principio fondamentale è quello di evitare vestiti volgari e troppo scollati, essere stravaganti alla festa della vostra migliore amica potrebbe mettervi in cattiva luce con tutti gli invitati. Anche se avete un bel seno o un bel fondoschiena, durante il matrimonio di un’altra persona dovete cercare di mantenere una certa sobrietà nei vestiti e nel portamento.
Come vestirsi a un matrimonio di mattina
Come anticipato, per far sì che vestirsi a un matrimonio sia uno degli aspetti piacevoli dei preparativi, basta conoscere qualche regola da coniugare ai propri gusti. Non basta evitare il bianco, vanno prese in considerazione anche la stagione e la fascia oraria del matrimonio.
Presupponiamo un matrimonio di mattina, durante una giornata primaverile. Le tinte da preferire saranno chiare, tendenti al pastello, con sfumature fresche. In estate, è consigliabile scegliere toni più caldi e decisi. Da evitare il rosso, troppo appariscente per quest’occasione e da escludere anche il nero e il viola.
Ricorda sempre di non trascurare gli accessori: la parola d’ordine è semplicità; non strafare e risulterai glamour e, al tempo stesso, raffinata e discreta.
Come vestirsi a un matrimonio di sera
La cerimonia di sera non richiede di certo meno impegno e cura nella scelta. Iniziamo dal taglio dell’abito: per la sera è indicato lungo, minimale e senza troppi fronzoli. I colori consigliati per una cerimonia al mattino meglio metterli da parte, dando spazio a toni più profondi. Il navy è l’ideale, in alternativa vada per il color petrolio o il burgundy.
Chi invece non ama tagli troppo formali potrà indossare un outfit con fantasie delicate, puntando su stoffe pregiate e ricami preziosi. Il pizzo non è da escludere, purché sofisticato e di tessuto leggero.
Come vestirsi a un matrimonio invernale
Per l’inverno è preferibile un vestito a maniche lunghe; anche una tuta può essere indicata, ma ricorda di utilizzare sempre la cintura che valorizza il punto vita e la rende più raffinata.
In alternativa, si può optare per un completo maschile, se ti dona potrebbe trattarsi di una scelta di sicuro anticonformista e originale. Inoltre, in questa stagione, il cappotto diventa un elemento fondamentale dell’outfit; oltre che essere utile a proteggerti dal freddo, dà quel tocco d’eleganza che non guasta mai.
La regola del vostro outfit matrimoniale è sempre quello di mantenere una moderazione sia nel portamento che nell’outfit. Unire eleganza e comodità non è assolutamente facile, è come realizzare un menù di matrimonio dove si mangi tanto, ma si spenda poco.
- Brufoli: quali sono le cause e i rimedi - 10 Giugno 2021
- Trucco semplice: idee e consigli per un look wow! - 15 Aprile 2021
- Quali migliori Maschere viso scegliere - 24 Gennaio 2021