Elenco dei Contenuti
La crema bava di lumaca svolge diverse proprietà sulla pelle, è lenitiva, cicatrizzante, anti-age e anti-acne, un ingrediente dalle molteplici virtù.
Crema bava di lumaca
La bava di lumaca è un argomento di discussione nel mondo della cosmetica, è sostenuto da diversi studi scientifici, anche in Italia numerose industrie cosmetiche presenti sul territorio ne hanno fatto un vanto e un marchio, purtroppo è poco apprezzato dalla gente, poiché ci sono parecchie domande a cui dover rispondere:
- Quali sono i principali benefici e utilizzi della bava di lumaca?
- Quali sono i prodotti apprezzati e riconosciuti in commercio?
La popolarità della bava di lumaca nasce dalle preziose sostanze di cui è naturalmente composta, essa è un concentrato di sostanze nutritive e rigeneranti, tra gli ingredienti abbiamo:
1. L’allantoina,
2. L’acido glicolico
3. L’acido ialuronico
4. L’elastina
5. Il collagene
6. Le vitamine
7. Le proteine
8. I peptidi
Bava di lumache: i benefici per la pelle
Tutti elementi presenti e applicati in ambito cosmetico; la crema alla bava di lumaca è conosciuta per le sue proprietà anti-invecchiamento, in quanto aiuta a stimolare la formazione di collagene ed elastina, protegge la pelle dai radicali liberi, lenisce la pelle, ripara i tessuti danneggiati e ripristina l’idratazione.
Può essere usata per trattare la pelle secca, le rughe, le smagliature, acne, macchie senili, bruciature ed è persino considerata ottima per trattare le cicatrici.
Vediamo meglio le sostanze presenti nella bava di lumaca, capendo la loro importanza per la cura della pelle:
1. Allantoina: l’allantoina è conosciuta con il nome di glioxil diurea, essa stimola l’epitelizzazione (ricostruzione dell’epitelio) della pelle, stimolando la proliferazione cellulare e aiuta a rimuovere le cellule morte del tessuto necrotico agendo sulla rigenerazione delle nuove cellule. L’allantoina è stata studiata per avere un effetto protettivo sulla pelle, è un anti-irritante naturale.
2. Acido glicolico: l’acido glicolico esfolia e consente il peeling (la desquamazione) della pelle, rimuovendo le cellule morte che si trovano sulla superficie e contribuisce alla pulizia favorendo la penetrazione degli altri componenti presenti nella crema a base di bava di lumaca attraverso i follicoli per esercitare le loro proprietà.
3. Proteine e vitamine: come sappiamo la bava di lumaca è impiegata per i benefici ai capelli e alla pelle ma anche per le sue proprietà antiossidanti che vengono garantite dalle vitamine C/E che rafforzano l’azione degli antibiotici naturali presenti, che favoriscono la rimarginazione di eventuali ferite, e dalle proteine, esse aiutano ad avere una pelle dall’aspetto nutrito e più morbida.
4. Antibiotici naturali: sono presenti nella bava di lumaca, sono sostanze che sono in grado di combattere le infezioni causate da batteri presenti sulla pelle, come quelli coinvolti nelle cause dell’acne; ed è per questo che la bava di lumaca risulta essere molto efficace nella depurazione della pelle affetta da impurità batteriche che spesso procurano acne.
5. Collagene ed elastina: questi due ingredienti importanti del tessuto connettivo della pelle si trovano naturalmente e in maniera abbondante nell’estratto di bava di lumaca; il collagene è una parte essenziale del derma che dona alla pelle morbidezza e compattezza soprattutto quando è associata all’elastina: infatti l’elastina previene l’invecchiamento della pelle e consente ai tessuti di allungarsi e tornare al loro stato iniziale, conferendo flessibilità ed elasticità all’epidermide.
Table could not be displayed.
Quali sono le proprietà della bava di lumaca
La bava di lumaca riesce a stimolare una serie di azioni nell’epidermide, quindi le sue proprietà sono numerose, vediamole insieme:
1. Proprietà antiossidanti, grazie a due enzimi antiossidanti, il superossido dismutasi e il glutatione s-transferasi. La bava di lumaca induce la proliferazione dei fibroblasti, ossia un comportamento importante durante la guarigione delle ferite, inoltre è stato scoperto che riduce la regolamentazione dell’MPM, enzima responsabile della riduzione della quantità di collagene nella pelle.
2. Proprietà antinvecchiamento: uno studio del 2013 ha esaminato l’effetto della bava di lumaca sulla pelle fotografata, evidenziando un miglioramento della visibilità delle linee sulla pelle derivanti da foto invecchiamento, quindi la visibilità delle rughe più sottili è calata, probabilmente a causa dell’assorbimento sulla pelle dell’acido ialuronico presente nella bava di lumaca.
Vista l’eccezionalità di questo prodotto, ora vi diremo quali sono i prodotti in commercio, poiché non tutte le creme contenenti la bava di lumaca sono uguali e non tutte le creme hanno gli stessi effetti terapeutici.
Dobbiamo sapere che non tutti i prodotti basati sulla bava di lumaca sono di buona qualità, per questo i criteri di scelta del prodotto dipendono da diversi fattori, come:
– la qualità di bava di lumaca in percentuale;
– la specie di lumaca utilizzata;
– il metodo di estrazione della secrezione;
– il metodo di conservazione dei principi attivi;
– le condizioni delle lumache in allevamento
Le migliori creme a base di bava di lumache
L’efficacia di una crema a base di bava lumaca su rughe e smagliature è assodato, ma un aspetto fondamentale è rappresentato dalla scelta di prodotti cosmetici professionali, che offrono risultati eccezionali e sono:
Suavitas Snail Luxury Cream antirughe
L’Italia è uno dei maggiori espositori di prodotti basati sulla bava di lumaca, questa crema ha il suo marchio con sede a Treviso. La crema antirughe Suavitas snail luxury Cream è fondata sulla bava di lumaca, arricchita da principi attivi funzionali all’effetto anti-age, e principi studiati per bloccare l’invecchiamento della pelle e rimpolpare le rughe presenti, contiene il 60% di bava di lumaca e il Diacetato di dipeptide diaminobutyroyl benzylamide non è altro che estratto di veleno di vipera, una tossina che sulla pelle stimola un effetto botox-like, e il l tripeptide-31 che stimola e migliora il tono e la tonicità superficiale e la Diamond Powder” la polvere di diamante che esfolia la pelle e riduce le macchie, apporta luminosità dando alla pelle un aspetto più giovane, dando un effetto schiarente. Adatta dai 40-50 anni in avanti, costo 69.90 €.
- 🐌 LA MIGLIOR BAVA DI LUMACA: ALTO CONTENUTO DI BAVA DI LUMACA: Al contrario dei...
- 🐍 INTENSA AZIONE ANTIRUGHE: grazie alla presenza di SYN-AKE, i peptidi del veleno...
- 💪 SIERO+CREMA=COMBO VINCENTE: La crema, più ricca, idrata a fondo, proteggendo la...
Nuvò – Crema viso alla bava di lumaca
E’ una crema totalmente naturale e biologica con certificazione italiana AIAB, con l’aggiunta di principi attivi ad alto valore antiossidante ma biologica, 77% di bava di lumaca, acido ialuronico, olio di riso, burro di mango, olio di argan, vitamina B5, olio di vinaccioli, alghe rosse, vitamina E, aloe. È perfetta per chi vuole un prodotto biologico costituito da bava di lumaca e arricchito da agenti antiossidanti e idratanti, è una soluzione per chi cerca qualcosa di delicato per pelli sensibili ma allo stesso tempo ha potere antiossidante. Adatta dai 30 anni, costo 29,90 €.
- ✔ MIGLIORI INGREDIENTI ANTIAGE: Un vero e proprio trattamento intensivo per il tuo...
- ✔ 72% BAVA DI LUMACA: Pura e concentrata. L'estrazione avviene manualmente senza...
- ✔ BIOLOGICA CERTIFICATA: Questa crema ha una certificazione ECOBIOCOSMESI con AIAB....
Bioluma – Crema alla Bava di Lumaca
Contiene la bava di lumaca presente al 45%, acido ialuronico, peptidi anti-age alio di argan, vitamina E. Questa crema dona una pelle luminosa e levigata, molto delicata e ciò la rende adatta anche nella stagione calda. Adatta dai 30 anni, perfetta per prevenire e lenire i segni della pelle. Costo 29,90 €.
- ✅ RICCA DI PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI E ALTISSIMA CONCENTRAZIONE DI BAVA DI LUMACA,...
- ✅ COADIUVANTE AL TRATTAMENTO COSMETICO DELLE RUGHE PER TUTTI I TIPI DI PELLE E...
- ✅ CREMA VISO CON BAVA DI LUMACA PURA 100% MADE IN ITALY: bava di lumaca prodotta in...
Pure Nuvò bava di lumaca
Il siero di bava di lumaca filtrata e concentrata al 100%, le uniche aggiunte sono date dai conservanti che altrimenti non permetterebbero la conservazione a lungo termine del siero. Questo siero può essere utilizzato più volte al giorno, poiché dona sollievo e freschezza, con l’effetto tensore, che permette di avvertire una piacevole sensazione di tensione sulla pelle, come se stesse lavorando e si stesse stirando, con un risultato ottimo, pelle morbida ed attuazione graduale di qualsiasi ruga del viso o smagliatura del corpo. Delicatezza e freschezza sono caratteristiche, del siero, che sfrutta tutte le proprietà della bava di lumaca. Adatto a ogni tipo di pelle. Costo 38 €.
- ✔ BAVA DI LUMACA: Nel campo della cosmetica, la bava di lumaca, è famosa per le...
- ✔ ESTRATTA A MANO: La nostra bava di lumaca viene estratta completamente a mano,...
- ✔ AZIONE: Coadiuvante nei trattamenti idratanti, antiage, antirughe. Azione...
Crema viso con bava di lumaca – Florence
La crema viso Florence è la più economica in mercato, per una crema biologica. Rassodante con bava di lumaca al 61%, acido ialuronico, olio d’argan ed elastina oltre alle numerose vitamine. La sua formula è basata esclusivamente sulla bava di lumaca ma con componenti che mirano ad un’azione idratante ed elasticizzante grazie alla presenza dell’elastina, le vitamine invece garantiscono un potere antiossidante, l’olio d’argan è un ottimo sostituto dei conservanti. Adatta a chi vuole avvinarsi alle proprietà della bava di lumaca, con ottimo rapporto qualità prezzo. Costo 29,90 €.
- RICCA DI PRINCIPI BIO ATTIVI E CON ALTISSIMA CONCENTRAZIONE (65%) di bava di lumaca...
- MIGLIORI INGREDIENTI ANTIAGE PER UNA CREMA DALLA TEXTURE LEGGERA E SETOSA: la bava di...
- COMPLESSO IDRATANTE: in particolare, l'Acido Ialuronico idrata a fondo la pelle,...
In commercio ci sono tante altre creme a base di bava di lumaca, dal più economico a quello più costoso. Abbiamo selezionato alcuni prodotti con bava di lumaca:
Speriamo che attraverso queste informazioni, molti dubbi abbiano avuto la possibilità di essere chiariti e che magari possiamo imparare ad apprezzare le proprietà di questa splendida sostanza.
- Piegaciglia: a cosa serve e come usarlo - 13 Luglio 2021
- Il miglior Eyeliner: quale e come scegliere per un trucco occhi intenso - 15 Maggio 2021
- Ciglia finte: guida ai consigli per scegliere quelle giuste - 13 Maggio 2021
Ultimo aggiornamento 2022-08-10 at 07:17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API