
Ormai è già da qualche giorno che il Natale imminente si fiuta in ogni dettaglio. Ma qual è il modo migliore per addentrarsi nelle pieghe di quest’incantesimo che si ripete ogni anno?La risposta è molto semplice. E consiste in un appuntamento a cui non si può rinunciare se si vuole vivere a fondo l’atmosfera natalizia, cogliendo l’occasione per comprare regali originali e assaporare gusti inaspettati.
Sto parlando dei mercatini di Natale; addentriamoci insieme in questa mappa fatta di mete italiane ed europee.
Dal Südtirol a San Marino per i mercatini di natale
Quando si pensa al calore del Natale, l’immaginazione vaga tra cime innevate, baite in montagna, camini accesi e luci magiche. Bastano questi cenni per descrivere uno scenario che corrisponde esattamente al Trentino Alto Adige-Südtirol. Qui, dove i mercatini natalizi sono un’istituzione, parte il nostro viaggio.
Ci fermiamo proprio a Bolzano, punto di snodo tra la cultura mediterranea e mitteleuropea, per segnalare lo storico mercatino di Natale in piazza Walther che l’8 dicembre si lascia attraversare dagli inquietanti “Krampus”, maschere grottesche che raffigurano diavoli, ricoperti di pellicce e campanacci pendenti. Un’atmosfera sospesa tra il sacro e il profano, in cui l’Avvento si confonde con la tradizione pagana per riscaldare l’atmosfera con le leggende che vedono protagonisti gli spiriti dei boschi.
Rimaniamo ancora in montagna per i famosi Marché Vert Noël, i mercatini della Val d’Aosta, ambientati in un villaggio alpino, immerso nel Teatro romano di Aosta. Un viaggio tra più di 40 caratteristici chalet alla scoperta dell’artigianato locale e delle specialità valdostane.
Se, invece, ci piace respirare l’aria di Natale in scenari più urbani non ci resta che curiosare tra i banchetti della tradizionale fiera natalizia milanese, quella degli Oh Bej! Oh Bej!, all’ombra del Castello Sforzesco.
Una sosta ai mercatini di Natale a San Marino soddisferà gli amanti delle atmosfere spettacolari. Un’esperienza audiovisiva magica – attuata grazie a un totem interattivo e a delle luminarie proiettate – trasformerà i mercatini un bosco innevato con fiocchi in movimento e alberi dai colori cangianti.
I Mercatini di Natale oltreconfine; una tradizione non solo Italiana
Se ci spingiamo oltre i confini italiani, le tappe obbligate per gli storici mercatini natalizi sono Innsbruck e Dresda. La località austriaca offre ben sei mercatini durante l’Avvento, tra i quali quello più panoramico è il Christkindlmarkt Altstadt, situato all’interno all’interno di un suggestivo borgo medievale.
Mentre, nel cuore della Sassonia, si tiene sin dal 1434 l’antichissimo Striezelmarkt che prende il nome dal famoso dolce, lo Strüzel. Celebre ovunque per la sua spettacolare piramide natalizia, la più alta del mondo.

What do you think?