Elenco dei Contenuti
E’ una versione migliorata del trucco permanente. Questa tecnica sfrutta aghi molto sottili, impregnati di pigmento per disegnare un pelo alla volta.
Cos’è e come viene eseguito
In questo modo, si riescono a disegnare le sopracciglia in modo molto più preciso rispetto al classico tatuaggio, dove l’inchiostro, penetra nella pelle in maniera meno precisa. Nel microblading, si utilizza uno strumento a forma di penna, che dona un risultato molto naturale al volto. La seduta di trattamento, dura circa due ore.
Sull’area da trattare viene applicato uno strato di crema anestetizzante, che rende il dolore sopportabile. Dopo 3-4 settimane, quando il colore si è stabilizzato, viene fatto un ritocco per dare maggiore definizione alle sopracciglia.
Microblading
Il microblading, è una tecnica progettata per ridefinire le sopracciglia. E’ utile in tutti quei casi in cui i peli non sono sufficienti o non hanno una forma corretta per il proprio viso. Questo trattamento prevede l’introduzione di pigmenti naturali specifici nella cute, che sono in grado di definire le sopracciglia in un disegno duraturo negli anni.
La penna che si utilizza per il microblading è munita di una lama, costituita a sua volta da piccoli aghi che penetrano a media profondità, assicurando un disegno preciso e curato. Gli aghi sono tre volte più sottili di quelli che si impiegano per il trucco semi-permanente ed è proprio questa caratteristica che conferisce un risultato naturale alle sopracciglia.
Il microblading è una soluzione impeccabile per coloro che vogliono ricostruire interamente il sopracciglio, infoltirlo o ridefinirlo. Il costo di una seduta può variare dai 200 ai 450 euro e dura per circa due ore.
Vantaggi
Il microblading ha moltissimi vantaggi:
1) questo trattamento risulta essere decisamente meno doloroso del classico tatuaggio, infatti, per una zona del viso così delicata è fondamentale soffrire il meno possibile;
2) il risultato è del tutto naturale poiché è possibile modellare e curvare ogni singolo pelo;
3) il risultato del trattamento rimane perfetto per 3-5 anni;
4) i pigmenti usati, scoloriscono con il passare del tempo, senza alterare però il colore di base (come accade nel caso del trucco semi-permanente);
5) il procedimento è più veloce di quello del trucco semi-permanente classico;
6) ogni pelo perfeziona l’aspetto naturale delle sopracciglia;
7) i pigmenti sono esattamente identici al colore delle nostre sopracciglia naturali;
8) non si sanguina durante il trattamento;
9) subito dopo il trattamento non c’è ne rossore nè gonfiore;
10) si utilizzano pigmenti non tossici e ipo-allergenici;
11) non dovrai disegnare le tue sopracciglia ogni mattina;
12) sembrerete sempre curate anche senza trucco
Mantenimento
Dopo la seduta di Microblading, le sopracciglia non andranno lavate per 48 ore e dovranno essere trattate unicamente con creme e soluzioni fisiologiche. Per proteggere la parte trattata, creme e soluzioni vanno applicate per circa 15 giorni.
Bisogna pulire le sopracciglia quotidianamente, facendo attenzione però a non strofinarle, con l’aiuto di un cotton-fioc. Fino a guarigione completa, bisogna evitare che i capelli vadano sulle sopracciglia.
Dopo il primo mese, si tornerà dallo specialista che ha effettuato il microblading per vedere se le sopracciglia sono da ritoccare o meno. Il risultato è garantito per 3-5 anni, ma è consigliabile effettuare dei ritocchi annuali per evitare di andare a rilavorare pesantemente la zona dopo qualche anno.
Vedi le offerte su Amazon
- I migliori Massaggiatori Anticellulite: cosa sono e come funzionano - 17 Dicembre 2020
- Kit da barba uomo: i migliori regali per lui - 7 Dicembre 2020
- Migliori creme anticellulite: quali scegliere le più efficaci - 3 Dicembre 2020